Affida le tue intenzioni alle preghiere delle Suore della Piccola Famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino

Le Suore della Piccola Famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino, che vivono nel loro convento all’Opera di Santa Teresa (via don A. Lolli, n°2), dedicano la loro vita alla preghiera e alla cura delle sorelle più anziane. Ogni pomeriggio, alle 17, si ritrovano per recitare il Rosario comunitario. È un momento intenso di intercessione, in cui affidano a Dio le sofferenze, le speranze e le gioie di chi chiede una preghiera. Se desideri che la tua intenzione sia portata davanti al Signore, scrivila e sarà accolta dalle suorine di Santa Teresa durante la recita del Rosario.

Ti chiediamo, in cambio, un piccolo gesto: lasciaci il tuo nome e il tuo contatto compilando il FORM che trovi di seguito o scrivendo una mail a piccola.famiglia@libero.it.

Per noi significa poterti raggiungere con parole di speranza, raccontarti ciò che accade all’interno dell’Opera e mantenere un legame di comunione e di gratitudine.

Invia la tua intenzione

“Voglio passare il mio cielo a fare del bene sulla terra”
(Santa Teresa di Gesù Bambino)

"*" indica i campi obbligatori

Le tue richieste saranno custodite nella preghiera quotidiana di chi ha scelto di servire Dio con fede e nel silenzio.

Se senti il bisogno di parlare con le suore per ricevere una parola amica e di conforto, puoi chiamare al 353 42665160 o lasciare un messaggio su Whatsapp.

Se vuoi scrivere una lettera, affinché la tua richiesta sia custodita nelle preghiere delle nostre suorine, puoi inviarla all’indirizzo: via Santa Teresa, 8 – 48121 Ravenna (RA).

Com’è nata la Piccola Famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino

Per dare stabilità alle sue iniziative di carità, il fondatore dell’Opera, don Angelo Lolli, diede vita a una famiglia religiosa formata in gran parte dal gruppo di giovani che lo avevano seguito fin dall’inizio, dapprima facendo assistenza a domicilio e poi facendo servizio presso l’Ospizio Cronici Abbandonati, dopo la sua fondazione.
La Famiglia Religiosa, che è sempre stata l’elemento portante delle sue iniziative, in particolare dell’Opera di Santa Teresa, ha portato avanti tutte le attività ivi effettuate: cura agli ammalati, ambulatori, portineria, lavanderia, amministrazione, cucina, negozio “Alla Beneficienza”, farmacia.
Questa comunità religiosa femminile, che nasce nel 1931, il 2 febbraio del 1955 viene eretta canonicamente quale Congregazione di “Suore della Piccola Famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino”.
Il primo febbraio del 1965 l’Arcivescovo Mons. Salvatore Baldasarri con Decreto n. 6/65 erige a perpetuo la Congregazione “Suore della Piccola Famiglia S. Teresa di Gesù Bambino” di diritto diocesano.

Il 7 luglio del 2005, con Decreto del Ministro dell’Interno, viene riconosciuta la personalità giuridica alla Congregazione religiosa ”Suore della Piccola Famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino”. Don Angelo Lolli ha incoraggiato le suore a diplomarsi infermiere e a laurearsi in medicina per mettersi a totale servizio dei poveri soli, degli ammalati cronici, sia dal punto di vista spirituale e sia dal punto di vista professionale.

Attualmente le suore di Santa Teresa sono 12: la più giovane ha poco più di trent’anni e la più anziana ha poco più di 90 anni. Ricordiamo anche il confratello Romano che vive e presta ancora servizio a Santa Teresa.