Ambulatorio ferite difficili – Polo Sanitario

Con i progressi della ricerca scientifica, l’atto del medicare si è evoluto, da medicazioni talvolta isotossiche (H2O2, amuchina, alcool, ecc.) a medicazioni avanzate e/o interattive (idrogel, al-ginati, schiume di poliuretano, acido ialuronico, etc.). Le medicazioni avanzate differiscono dalle medicazioni tradizionali per il loro ruolo interattivo, quindi con il loro utilizzo dobbiamo aspettarci una vera interazione con la lesione in cura, inoltre la scelta della medicazione parte dalla conoscenza diagnostica, clinica della lesione e dalla raccolta di informazioni che ci permette di selezionare il trat-tamento appropriato e di valutare i progressi della lesione.
Dal 2017 presso il Polo Sanitario Opera Santa Teresa Del Bambino Gesù è possibile accedere all’ambulatorio dove è presente un percorso diagnostico – terapeutico dedicato alle persone con ferite difficili.
Si definiscono FERITE DIFFICILI tutte quelle feri-te acute o croniche che non tendono a guarigione spontanea entro un tempo di 4/6 settimane. Quando si parla di ferite viene utilizzato il termine Wound Care, una parola anglosassone che tradotta in Italiano significa: WOUND = LESIONE e CARE = CURA – TRATTAMENTO – ASSISTENZA – IGIENE – ATTENZIONE – ACCURATEZZA.
Le lesioni cutanee risultano essere una delle patologie più diffuse con notevoli risvolti di ordine economico e sociale.
E’ richiesta quindi una strategia terapeutica che deve sempre rivolgersi alle condizioni generali del paziente e alla lesione cutanea.
Il percorso diagnostico terapeutico è gestito da specialisti che sono in grado di eseguire rapidamente una valutazione, dare le indicazioni specifiche del caso ed eseguire le prestazioni necessarie.
Il paziente in caso di necessità e inquadramento può essere valutato dai vari specialisti presenti nel Polo Sanitario, in particolare dal Chirurgo Vascolare e Generale, Internista, Cardiologo, Pneumologo, Ginecologo, Dermatologo, Ecografista, Ecodopplerista, Endocrinologo, Chirurgo Plastico, Vulnologo avvalendosi anche del supporto del laboratorio analisi presente all’interno del Polo Sanitario con la possibilità di eseguire gli esami ematici diret-tamente presso la struttura.
Il percorso prevede:
• Valutazione del paziente e della ferita tenendo in considerazione lo stato sociale e familiare
• Inquadramento della lesione
• La possibilità di eseguire i trattamenti a domi-cilio
Le ferite che si possono trattare sono:
• Ulcere da pressione chiamate anche piaghe da decubito
• Ulcere da trauma
• Ulcere da vasculiti
• Ulcere neoplastiche
• Ulcere arteriose
• Ulcere venose
• Piede diabetico
• Deiscenza di ferite chirurgiche
Il responsabile e coordinatore della gestione polispecialistica del percorso diagnostico terapeutico dell’ambulatorio ferite difficili è il Dott. Massimo Argnani.
L’accesso al percorso ferite difficili del Polo Sanitario, avviene attraverso una richiesta di consulenza redatta dal MMG o dal medico specialista, oppure il paziente può rivolgersi direttamente all’accettazione dove gli verrà prenotata una visita presso il responsabile del percorso per la presa in carico.
Per quei pazienti che per gravi patologie o infermità o assenza di accompagnatore non pos-sono recarsi presso il Polo Sanitario, è prevista la possibilità eseguire valutazione e medicazioni a DOMICILIO previo accordo telefonico al n. 0544/38513 – 0544/218229