Torna il Carnevale a Ravenna. Il ricavato della lotteria andrà alla Mensa dei poveri e al servizio Docce e Guardaroba

Via di Roma a tornerà a colorarsi di coriandoli e dell’allegria di grandi e bambini il 12 febbraio. Questa la data scelta per la prima delle due sfilate del Carnevale dei Ragazzi Città di Ravenna che torna, finalmente, dopo due anni di pausa a causa delle restrizioni Covid. Dopo il 12 febbraio, la seconda sfilata è in programma il 19 febbraio a Marina, entrambe con inizio alle 14,30.
“Questo è il primo Carnevale dopo la pandemia, che riusciamo a festeggiare finalmente tutti insieme, come nelle precedenti edizioni – afferma l’arcivescovo di Ravenna-Cervia Lorenzo Ghizzoni – . Ripartiamo quindi con grande entusiasmo e con la speranza da qui in avanti di coinvolgere di più le nostre comunità. Il Carnevale, ormai, è molto sentito a Ravenna, fa parte della tradizione della nostra Diocesi. Quest’anno ci saranno delle belle novità, oltre alla conferma di alcuni carri che hanno segnato la storia di questa festa, come quello dell’Opera di Santa Teresa e di S. Maria in Porto”.
“C’è voluta una bella iniezione di fiducia e di impegno per lavorare ai carri – prosegue Don Alberto Brunelli, responsabile diocesano del Carnevale – e andare contro la pigrizia della gente, retaggio del periodo Covid. Rispetto agli anni scorsi, abbiamo fatto molta fatica a coinvolgere le persone nell’organizzazione generale. Alcune parrocchie hanno unito le forze per la prefazione dei costumi, ad esempio San Paolo con il S.S. Redentore e San Biagio con San Vittore. Quindi le chiese che partecipano sono sempre le stesse, solo che ci saranno meno carri”.
“Sono almeno 43 anni che Ravenna festeggia il suo Carnevale. È un momento di grande festa e che unisce molte realtà del territorio. Come amministratore e cittadino ringrazio la Curia e tutte le parrocchie per l’impegno che mettono ogni anno nell’organizzazione, nonostante le difficoltà. Doveroso ricordare Giorgio Re, che è sempre stato l’anima del nostro Carnevale” dichiara il vice sindaco Eugenio Fusignani.
Tra le novità di questo Carnevale, in ricordo proprio di Giorgio Re, “papà” del Carnevale a Ravenna, morto nel giugno 2020 per malattia, è stato organizzato un Concorso fotografico. La fotografia vincitrice diventerà l’immagine del manifesto del Carnevale 2024. Il 16 febbraio, alle 20:45, inoltre, torna anche una delle sue intuizioni di Giorgio Re, e cioè la Serata del Carnevale a Palazzo Rasponi. Si tratta di un racconto delle passate edizioni in compagnia di artisti, musicisti e performace.
“La sfilata dei carri riparte con grande gioia e con questo sentimento positivo vogliamo ricordare chi non c’è più – spiega Agnese Re, figlia dello storico volontario e tra gli organizzatori -. Ringraziamo tutte le parrocchie per il loro lavoro. Giovani e meno giovani si ritrovano quasi ogni giorno in chiesa per preparare i carri da ormai diversi mesi. Speriamo che la festa del Carnevale diventi un modo per ritrovarsi, per divertirsi insieme e per unire le nostre comunità. Il ricavato della lotteria andrà in beneficenza, a favore della Mensa dei poveri e del Servizio Docce e Guardaroba. Si tratta di progetti portati avanti in sinergia dall’Opera di Santa Teresa insieme alla Caritas per dare un aiuto concreto alle persone più bisognose”.
Le novità
Tra le novità del Carnevale di quest’anno ci sarà il primo Concorso fotografico dedicato a Giorgio Re, storico volontario e “papà” del Carnevale, morto nel giugno 2020 per malattia. Torna anche una delle sue intuizioni, la Serata del Carnevale a Palazzo Rasponi, in programma il 16 febbraio alle 20,45. Si tratta di un racconto delle passate edizioni in compagnia di artisti, musicisti e performace.
I carri
Sono nove le parrocchie impegnate nella realizzazione dei sette carri che animeranno le vie limitrofe a Santa Maria in Porto e al Mar domenica 12 febbraio, con partenza dal sagrato di quella parrocchia. Il tema è libero, come negli ultimi anni. E ognuno l’ha interpretato a modo suo: “Tessere di stelle” è il titolo del carro di Santa Maria in Porto, “Il regno Unito” quello di San Rocco, “La banda Bassotti e Paperopoli per San Biagio (campioni in carica) e San Vittore, “Il Lunapark” è il tema scelto dal Redentore e San Paolo, “Ripartiamo in allegria” sarà Porto Fuori e infine “L’allegra cucina” per l’Opera di Santa Teresa e Walt Disney per Marina di Ravenna.
Lotteria pro Carità
Al Carnevale è legata una Lotteria di beneficenza che ha come primo premio una Skoda Fabia e come obiettivo supportare la Caritas e l’Opera di Santa Teresa per i servizi di Mensa dei poveri e Docce e Guardaroba che gestiscono in sinergia all’interno dell’Opera. I biglietti sono in vendita in alcune parrocchie, in 30 esercizi commerciali che hanno fatto da sponsor. Ricchissimo, come sempre, l’elenco dei premi in palio: oltre alla Skoda Fabia, in palio buoni per la spesa (Conad), per una bici (Sambi) e anche per un viaggio (Teodorico Holiday e Desiderando Viaggiare), borse, cene di pesce al Ristorante Molinetto e tanto altro. L’estrazione dei premi è in programma domenica 19 febbraio al pomeriggio nella zona Pescherie, a Marina di Ravenna.
I biglietti della Lotteria del Carnevale si potranno trovare in parrocchia oppure nei seguenti punti vendita a Ravenna: Punti Conad Galilei e La Fontana, Fratelli Benelli Concessionarie, Molinetto Ristorante pizzeria, America History, Forno pasticceria Sternini, Cral Comune Ravenna, La Pescheria ravennate, Menoquaranta, Farmacia Ponte Nuovo, Il Bebè by Fagottino, Foto Universo, Forno Pasticceria Nonna Iride, Edicola Al Parco, Capelvenere Parrucchiera Unisex, Immagine Parrucchieri
E a Marina di Ravenna: Bar tabaccheria Mazzotti Ivana, Polleria Ballardini, Cuggin’s, Giochilandia Venezuelan Food Drionk and Beer, Absolut Parrucchieri, Bar Timone, Edicola di piazza Dora Markus, Pescheria Nanni, Piada del Porto e Young Beach.